Scambio sul Posto nel 2025
Nel 2025, il panorama del fotovoltaico in Italia è cambiato radicalmente con la fine dello scambio sul posto (SSP) . Questo meccanismo, che ha permesso a migliaia di famiglie e aziende di risparmiare sui costi energetici, è stato sostituito da nuove modalità di gestione dell’energia.
Tuttavia, ci sono ancora opportunità importanti per chi vuole installare un impianto fotovoltaico o migliorare quello esistente. Con la detrazione fiscale al 50% ancora attiva, ora è il momento ideale per investire in energia pulita e sostenibile.
Contatta ENERGY SYSTEM IMPIANTI per avere tutte le info in merito alle alternative possibili allo scambio sul posto.



Scambio sul Posto nel 2025
La Fine dello Scambio sul Posto Fotovoltaico
Dal 26 settembre 2025, lo scambio sul posto non è più disponibile per i nuovi impianti fotovoltaici. Questo significa che:
- L’energia immessa in rete non sarà più compensata con quella prelevata.
- Chi ha già un contratto SSP attivo continuerà a beneficiarne fino alla sua naturale scadenza (solitamente 20 anni dall’installazione).
- Gli impianti con contratti SSP attivi da oltre 15 anni saranno chiusi automaticamente entro il 31 dicembre 2024, con liquidazione delle eccedenze entro il 30 giugno 2025.
Se possiedi un impianto fotovoltaico, è importante verificare lo stato del tuo contratto SSP e valutare le alternative disponibili.
Stop scambio sul posto 2025
Scopri Le Nuove Alternative Possibili
Con la fine dello scambio sul posto, ecco le principali opzioni per massimizzare l’efficienza del tuo impianto fotovoltaico:
- Ritiro Dedicato:
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) acquista l’energia immessa in rete a un prezzo fisso prestabilito. Questa soluzione è adatta per chi produce energia in eccesso ma non vuole investire in batterie di accumulo. - Batterie di Accumulo:
Installare un sistema di accumulo ti permette di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla quando serve, aumentando l’autoconsumo e riducendo la dipendenza dalla rete. Grazie alla detrazione fiscale al 50%, questo investimento è particolarmente conveniente nel 2025. - Comunità Energetiche Rinnovabili (CER):
Un modello collaborativo che permette di condividere l’energia prodotta con altri utenti appartenenti alla stessa comunità. Le CER promuovono l’autoconsumo collettivo e offrono vantaggi economici e ambientali.
